• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Ergonomia

Il Blog di Marco Placci

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Sicurezza » Il Blog di Marco Placci » Igiene e sicurezza del lavoro » Ergonomia al Sud .. Una scommessa, ….. VINTA!

15 giugno 2011

Ergonomia al Sud .. Una scommessa, ….. VINTA!

Tweet

Già da cinque anni l’Unità di Ricerca EPM di Milano diretta dal Prof. Occhipinti organizza a Milano, nella seconda settimana di giugno, un seminario internazionale su tematiche specifiche legate all’ergonomia.

Il seminario è sempre molto partecipato, (circa 300/400 presenti) sia perché i contenuti esposti sono in pratica le novità acquisite negli studi dell’anno trascorso, sia perché, oltre ad interventi con contenuto “teorico”, una parte degli interventi è dedicata alle Aziende che hanno fatto vero e proprio “sviluppo ergonomico” al loro interno.

Anno scorso il convegno ha avuto per tema l’artigianato e ha letteralmente spopolato, dalle esperienze esposte ne è stato anche tratto un volume monografico della “La medicina del lavoro”.

Il lato negativo (se così lo possiamo chiamare) è stato che le proposte di intervento sono risultate talmente tante che molte non sono state effettuate. Di conseguenza si è pensato effettuare una seconda sessione, l’anno dopo con lo stesso titolo, ma con le tematiche non ancora trattate.

All’inizio del 2011, sollecitati dal Dott. Di Leone dell’ASL di Bari,  il Prof. Occhipinti e la Prof. Colombini hanno avuto un’illuminazione, FACCIAMO IL SEMINARIO INTERNAZIONALE AL SUD!

Dubbio amletico: al sud invece che a Milano? Non verrà nessuno! Il riferimento è Milano!

Occhipinti e Colombini irremovibili,  – si fa a Bari -. Sembrava una sfida, sembrava una scommessa, smuovere l’interesse, o meglio verificare se questo sussisteva anche lontano da Milano, in Puglia.

Non c’è stata remora (ubi maior..),  se cercate convegni sull’ergonomia a Milano in questi giorni ORGANIZZATI DALL’EPM non ce ne sono, noi siamo tutti “giù al sud”,  il convegno internazionale si terrà venerdì prossimo (17) a Giovinazzo, il programma lo potete scaricare dal sito dell’EPM (http://www.epmreseach,org/) si parlerà delle nuove indicazioni per la gestione del rischio muscolo scheletrico a livello internazionale (OMS, ISO, EU). Si parlerà di artigianato in ceramica, di assistenza sanitaria.

FINALMENTE SI PARLERA’ DI ERGONOMIA IN EDILIZA, di raccolta rifiuti urbani, di traino e spinta di letti e barelle in ospedale.

Infine Occhipinti, Colombini e Battevi metteranno a confronto i principali metodi di valutazione ergonomica e posturale esistenti in campo internazionale (OCRA, HAL, Strain Index, EWAS, checklist Stato di Washington, ecc), anche per smontare i sempre più numerosi metodi inventati in maniera fraudolenta ultimamente, ideati appositamente per nascondere la presenza di questo rischio nelle aziende manifatturiere.

Un unico problema: ad oggi (mancano tre giorni all’evento) ci sono 410 iscritti, di più di quanti la sala ne può contenere.

Ergonomia al Sud .. Una scommessa, ….. VINTA!

Letture: 13305 | Commenti: 4 |
Tweet

4 Commenti a “Ergonomia al Sud .. Una scommessa, ….. VINTA!”

  1. ugo fonzar scrive:
    Scritto il 15-6-2011 alle ore 22:43

    bravi! bel lavoro! :) (in anteprima)

  2. Maurizio scrive:
    Scritto il 21-6-2011 alle ore 14:10

    Memore del seminario 2010, al quale ho partecipato con estrema soddisfazione, ho invitato tutti i colleghi del “mio” Sud ad iscriversi assicurando qualità dei contenuti. Li ho risentiti e mi hanno ringraziato…bel lavoro! ma non c’era dubbio…

  3. Marco Placci scrive:
    Scritto il 22-6-2011 alle ore 10:17

    … Ammetto di aver cantato vittoria in anticipo, sulla fiducia… Anche perchè le iscrizioni gratuite cono sempre un capestro per gli organizzatori. C’è l’abitudine di iscriversi e, “visto che non pago nulla”, poi decidere alla mattina del convegno se andarci oppure no. La mia affermazione era comunque corretta, così tante preiscrizioni erano comunque una vittoria!! La sala costantemente piena (a parte un po’ di ritardo in partenza) ha comunque mitigato tutti i dubbi iniziali. Grazie a Ugo e a Maurizio, a parte i riscontri a caldo non non ho avuto un ritorno concreto di come sono andate le cose. Una criticità palese del seminario l’ha esposta il prof. Occhipinti alla fine: TROPPE COSE!! La voglia di trasmettere e di informare a volte va a scapito del confronto e delle domande del pubblico. E vista da questo lato la cosa potrebbe non essere stata gradita. Colpa nostra, ma recuperabile … Durante il convegno è stata inaugurata la sede della SCUOLA DI ERGONOMIA EPM A BARI ANCHE IN PUGLIA SI EFFETTUARANNO I PERCORSI IN ERGONOMIA COMPLETI COME A MILANO …. La scommessa continua ….

  4. Chiara Leoni scrive:
    Scritto il 3-10-2011 alle ore 14:07

    Bravissimi!!! Però volevo chiedere dove posso trovare notizie sulle attività che svolgete in Emilia- Romagna, visto che faccio sempre fatica ad avere informazione su seminari/corsi in zona.
    Grazie

Scrivi il tuo commento!

  • 17 giugno 2011, Bari, check, Colombini, Computer, EPM, ergonomia, lavoratori a Progetto, malattie professionali, mal di schiena, metodologia ocra, metodo niosh, movimentazione manuale dei carichi, Movimentazione pazienti, NIOSH, norme tecniche, obblighi del datore di lavoro, Occhipinti, OCRA, ospedale, Pause, prevenzione rischi, rachide, recuperi, rischio muscoloscheletrico, RSPP, sovraccarico, sovraccarico biomeccanico, TR12296, TR ISO 12295, TU Sicurezza, videoterminali, volontariato
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia